Quantcast
Channel: Analisi opere arte
Viewing all articles
Browse latest Browse all 581

Annunciata di Palermo di Antonello da Messina: la storia delle mani più misteriose del mondo

$
0
0

Voglio farti conoscere una tavola che ha cambiato la storia dei ritratti. Se la stai guardando per la prima volta, non noterai niente di strano. Ti sembrerà un’opera semplice come tante altre, ma ti assicuro che non è così. I misteri ed i simboli sono all’ordine del giorno in questo lavoro realizzato da Antonello da Messina. Lui è stato un pittore vissuto nel ‘400 e nel corso della sua carriera ha realizzato molte opere che hanno lasciato il segno. Oggi ti parlerò del suo capolavoro intitolato l’Annunciata di Palermo.

Voglio dirtelo prima. Dietro questa tavola che ritrae la Vergine Annunziata ci sono un sacco di segreti, ed io ho intenzione di svelarti tutto in questo articolo.

Quando avrai finito di leggerlo, ti assicuro che:

  • Conoscerai la storia dell’Annunciata Antonello da Messina
  • Capirai quali sono le novità che il pittore ha introdotto in questo tradizionale ritratto
  • Scoprirai il motivo per cui la protagonista ha una mano alzata e questa strana espressione

E molto altro ancora.

Sei pronto per conoscere a fondo questo capolavoro? Cominciamo!

Annunciata di Palermo Antonello da Messina analisi

“Annunciata di Palermo” Antonello da Messina

Data di realizzazione: 1475

Dimensioni: 46 x 34 cm

Dove si trova: Galleria regionale di Palazzo Abatellis, Palermo

STORIA

Tra le varie opere di Antonello da Messina, questa è una delle più misteriose in assoluto.

Pensa che oggi viene considerato come uno dei più grandi capolavori di tutta la storia dell’arte.

Ma della sua storia, sappiamo poco e niente.

La data di realizzazione è il 1475 e su questo non ci piove.

Il fatto strano è che soltanto circa 400 anni dopo (nel 1866) salta fuori il nome di questa Vergine Annunciata Antonello da Messina.

Prima di questa data, nessuno ha mai visto o sentito parlare di questo lavoro.

Com’è possibile? Dove si trovava?

A Venezia e faceva parte della collezione del monsignor Vincenzo di Giovanni.

Antonio di Saliba Annunciata di Palermo copia Antonello da Messina analisi

“Annunciata di Palermo” (Versione del monsignor Vincenzo di Giovanni)

Aspetta un momento.

Come ha fatto ad arrivare a Venezia?

Antonello ha operato per gran parte della sua carriera nell’Italia meridionale e vedere uno dei suoi lavori nella collezione dall’altra parte del Paese è un po’ strano.

Ma la spiegazione è più semplice di quanto pensi.

Quest’opera è passata da un collezionista all’altro, spostandosi continuamente.

Pensa che prima di giungere tra le mani del monsignor Vincenzo di Giovanni, l’Annunziata faceva parte della collezione della famiglia Colluzio di Palermo.

A quei tempi si pensava che questa tavola non fosse nemmeno opera di Antonello, ma di Albrecht Dürer.

Ma chi ha commissionato questo lavoro?

Domanda da un milione di dollari.

Non lo sappiamo.

E non finisce qui.

Non è neanche certo che l’Annunciata di Antonello da Messina conservato a Venezia tra le proprietà del monsignore fosse autentico o si trattasse di una copia.

Che cosa?

Proprio così, ed ora ti spiego il perché.

Pensa che nel 1865 il capolavoro di Antonello Messina era entrato a far parte della collezione del Museo Nazionale di Palermo (oggi Galleria Regionale), all’interno delle sale di Palazzo Abatellis, dove lo puoi ammirare tutt’ora.

E l’originale qual è? Quello di Venezia o quello di Palermo?

La risposta l’ha fornita lo studioso Enrico Brunelli nel 1907, il quale, dopo una lunga serie di studi ed analisi approfondite, ha affermato che l’opera conservata a Palermo era stata realizzata prima di quella che si trovava a Venezia.

Ulteriori confronti tra le opere alla fine gli hanno ragione: la versione tra le mani del monsignore aveva dei colori meno intensi e tutto il ritratto era caratterizzato da una profondità minore.

Insomma, era una copia fatta abbastanza bene.

Confronto Vergine Annunciata Antonello da Messina Antonio di Saliba analisi

Confronto delle due versioni dell’Annunciata

E l’autore chi era?

Antonello da Messina.

No, assolutamente.

La copia è stata realizzata da un parente del pittore, chiamato Antonio di Saliba.

Antonio di Saliba Annunciata di Palermo copia Antonello da Messina analisi

“Annunciata di Palermo” Antonio di Saliba

DESCRIZIONE

Dà un’occhiata a questo capolavoro qui sotto.

Annunciata di Palermo Antonello da Messina analisi

“Annunciata di Palermo” Antonello da Messina

Io lo trovo meraviglioso.

Questa Madonna Antonello da Messina non ha nulla a che fare con le versioni dello stesso soggetto realizzate dai suoi colleghi.

Qui c’è novità e rivoluzione.

Qualcosa di mai visto prima.

Cioè?

Te lo mostro subito.

Per prima cosa, guarda il volto della protagonista.

Particolare volto protagonista Annunciata di Palermo Antonello da Messina analisi

Particolare del volto della protagonista

È giovanissima, sembra quasi una ragazzina.

La sua pelle è olivastra ed i lineamenti del suo viso sono raffinati e leggeri.

Anche il suo sguardo è molto interessante.

Particolare occhi protagonista Vergine Annunciata Antonello da Messina analisi

Particolare degli occhi

I suoi occhi sono molto scuri e se fai attenzione, noterai che non sta guardando direttamente a noi dall’altra parte del quadro, ma un po’ più in basso.

Particolare direzione sguardo protagonista Annunciata Palermo Antonello da Messina analisi

Particolare della direzione dello sguardo

E dove sta guardando?

In un’altra direzione, evitando di incrociare gli occhi di chi la sta osservando.

Forse l Annunciata Antonello da Messina non è ancora la Vergine pronta ad affrontare il proprio destino, ma è soltanto una ragazza timida e palesemente a disagio.

Non è ancora pronta ad affrontare il duro futuro che l’attende.

Ma c’è dell’altro in quest’opera.

Come il leggio nella parte bassa, ad esempio. Qui è ritratto con grande attenzione per i particolari ed è molto realistico.

Particolare leggio Annunciata Palermo Antonello da Messina analisi

Particolare del leggio

Pensa che l’altissima qualità di questo dettaglio ha permesso di percepire l’influenza della pittura fiamminga nello stile di Antonello da Messina.

Perché?

È risaputo che la scuola pittorica fiamminga è caratterizzata da un’attenzione per i dettagli straordinaria.

Basta dare un’occhiata al ritratto dei coniugi Arnolfini di Jan Van Eyck per avere un’idea di cosa sto parlando.

E poi ci sono le mani.

Loro sono le vere protagoniste dell’Annunziata di Antonello da Messina.

Guardale da più vicino e capirai il perché.

Particolare mani protagonista Annunciata Palermo Antonello da Messina analisi

Particolare delle mani

Hai notato come sono affusolate ed eleganti?

C’è la mano destra – in particolare – che è leggermente alzata. Sembra quasi che Maria stia cercando di difendersi da qualcosa o qualcuno o lo stia ammonendo.

Con la mano sinistra, invece, stringe il velo attorno a sé, all’altezza del collo.

Voglio farti notare una cosa.

Chiudendo il velo, si intravede a malapena il petto dell’Annunziata Antonello da Messina: in questo modo si scorge soltanto una veste marrone scura.

Particolare veste marrone protagonista Annunciata Palermo Antonello Messina analisi

Particolare della veste marrone

Sommando questi piccoli particolari l Annunziata di Antonello si conferma come una delle opere più intriganti e realistiche di tutta la storia dell’arte, esattamente come la ragazza con l’orecchino di perla di Vermeer.

Ma aspetta un attimo.

C’è una domanda a cui prima non ho risposto chiaramente.

La Vergine chi sta guardando?

Forse c’è qualcun altro.

Proprio così: l Annunciata di Antonello da Messina non è sola in questa scena.

E chi altro c’è?

Una possibile risposta è fornita direttamente dal titolo dell’opera: l’Annunciata.

Secondo la tradizione, colui che ha dato la notizia a Maria che porterà in grembo il figlio di Dio è l’Arcangelo Gabriele.

E perché Antonello non l’ha incluso nella scena?

Perché Gabriele si trova nella stessa nostra posizione.

Pensaci un attimo.

Se fosse davvero così, si spiegherebbe la posizione delle mani di Maria.

Non sei convinto?

Ragioniamo insieme.

Come avrai capito, la tavola di Antonello da Messina Annunciata è strapieno di dettagli molto interessanti, tra cui spiccano le già citate mani.

Supponiamo che l’Arcangelo Gabriele si trovi accanto a noi mentre osserviamo l’opera.

In questo modo, la posizione delle mani di Maria assumono un ruolo completamente diverso:

  • Con la mano destra allontana l’Arcangelo che è apparso davanti gli occhi di Maria, la quale, spaventata, cerca istintivamente di allontanarlo
  • Con la mano sinistra cerca di difendersi chiudendo il velo, non sapendo che Gabriele ha in serbo per lei un messaggio che le cambierà la vita
Particolare mani protagonista Annunciata Palermo Antonello da Messina analisi

Particolare delle mani

Ci sono altri dettagli che confermano la presenza dell’Arcangelo.

E quali sarebbero?

Le pagine del libro davanti Maria ad esempio.

Particolare libro Annunciata Palermo Antonello da Messina analisi

Particolare del libro

Non sono completamente aperte, anzi, sono state smosse come se una folata di vento le avesse agitate.

Un movimento improvviso può essere stato causato dall’arrivo improvviso dell’angelo.

E poi c’è l’espressione di Maria.

Particolare volto protagonista Annunciata di Palermo Antonello da Messina analisi

Particolare dell’espressione di Maria

È vero: davanti ai suoi occhi è appena comparso un essere sovrannaturale ma lei sembra non aver perso la sua calma.

Lo guarda direttamente negli occhi e, nonostante i suoi gesti dicano il contrario, ha un volto impassibile, come se una parte di lei sapesse già che presto questo incontro sarebbe avvenuto.

In questa composizione non è tutto così naturale, anzi, la geometria ha un ruolo fondamentale.

Se guardi con attenzione noterai come il metodo e la precisione abbiano contribuito a dar vita al capolavoro di Antonello da Messina Annunziata.

Ad esempio:

  1. Il volto di Maria è inscritto in un ovale
  2. Il velo messo in questo modo forma un triangolo
  3. L’apertura del velo sul collo disegna un ulteriore triangolo rovesciato e le pieghe cadono perpendicolarmente
Particolare forme geometriche Annunciata di Palermo Antonello da Messina analisi

Particolare delle forme geometriche

Perché la geometria è così importante?

Perché – proprio come in questo caso – ha permesso la realizzazione di grandiosi capolavori nel corso dei secoli.

Basta osservare le opere di Piero della Francesca, un pittore contemporaneo di Antonello da Messina, il quale ha reso la geometria il fulcro del suo stile pittorico.

Una delle mani della donna ritratta da Antonello da Messina – per esempio – è una “evoluzione” della mano di una delle protagoniste dell’Adorazione del sacro legno e l’incontro con re Salomone di Piero della Francesca.

Adorazione sacro Legno incontro re Salomone regina Saba Piero della Francesca Antonello da Messina analisi

“Adorazione del sacro legno e incontro tra Salomone e la Regina di Saba” Piero della Francesca

La somiglianza si vede nella donna alle spalle della regina di Saba rappresentata nell’affresco.

Particolare mano dama adorazione sacro legno incontro re Salomone regina Saba Piero delal Francesca Antonello da Messina analisi

Particolare della dama

Hai notato che la scioltezza dei movimenti delle mani delle due protagoniste sono simili?

Confronto mano Piero della Francesca Adorazione del sacro legno e incontro tra Salomone e la Regina di Saba Antonello da Messina Annunciata Palermo analisi

Confronto del particolare della mano in Piero della Francesca ed in Antonello da Messina

È vero, la geometria è fondamentale, ma nonostante ciò Antonello da Messina riesce a garantire una grande naturalezza a questo ritratto.

SIGNIFICATO

Non farti ingannare dalla “finta” semplicità di quest’opera.

Ci sono diversi livelli di lettura possibili.

Molti studiosi e storici dell’arte hanno discusso a lungo nel tentativo di dare una spiegazione univoca al lavoro di Antonello da Messina Vergine Annunciata.

Ma non è così semplice.

E sai per quale motivo?

Per la strana posizione della mano destra.

Particolare mano destra Annunciata Palermo Antonello da Messina analisi

Particolare della mano destra

Di certo Antonello da Messina non è il primo a rappresentare questo particolare gesto.

Altri pittori prima di lui hanno introdotto questo dettaglio.

Ad esempio?

Guarda l’Annunciazione del pittore fiammingo Dieric Bouts.

Confronto Annunciata Palermo Antonello Messina Annunciazione Dieric Bouts analisi

Confronto tra “Annunciata di Palermo” ed “Annunciazione” di Dieric Bouts

Confrontiamo le 2 protagoniste.

Confronto protagonista Annunciata Palermo Antonello Messina Annunciazione Dieric Bouts analisi

Confronto delle protagoniste dell’Annunciata di Palermo e dell’Annunciazione di Dieric Bouts

Come puoi vedere, nella versione di Dirck la Vergine ha entrambe le mani allungate davanti a sé e l’Arcangelo Gabriele invece punta l’indice verso l’alto.

Dieric Bouts Annunciazione Antonello da Messina Annunciata di Palermo analisi

“Annunciazione” Dieric Bouts

Non ci sono dubbi: le sta annunciando che porterà in grembo il figlio di Dio.

Anche nel quadro di Bouts le mani di Maria sono molto importanti: poste in questo modo simboleggiano la sua accettazione del compito datole da Dio.

Ed invece nella versione di Antonello da Messina Madonna?

Qui la protagonista ha soltanto una mano alzata.

Il pittore – da una parte – si attiene alla tradizione ed allo stesso tempo, introduce delle novità.

C’è una novità molto interessante di cui voglio parlarti, a proposito.

Giovanni Taorimna, uno studioso siciliano ha fatto molta attenzione al libro posto davanti alla Vergine.

Particolare libro Annunciata Palermo Antonello da Messina analisi

Particolare del libro

In particolare, ha cercato di capire cosa ci fosse scritto sulla pagina smossa dal vento.

In effetti, se guardi con attenzione questo particolare di Antonello da Messina l Annunciata noterai immediatamente una grande lettera M.

La lettera M?

Proprio così.

La presenza di questa lettera potrebbe dirci che quel libro in realtà è un manoscritto riportante il Magnificat.

Taormina ritiene che la lettera M sia legata al carattere di scrittura onciale.

Onciale? Che significa?

Si tratta di un particolare tipo di scrittura caratterizzato da ghirigori e lettere con forme estremamente sinuose.

Secondo la tradizione, la rotondità di queste lettere ricorderebbe il cerchio inteso come simbolo di perfezione.

Il Magnificat – poi – facendo riferimento al Vangelo di Luca, è la preghiera che Maria innalza a Dio quando incontra la cugina Elisabetta dopo aver ricevuto la notizia dell’Annunciazione.

Lo studioso prosegue su questa strada, aggiungendo che all’interno di questa scena è presente anche lo Spirito Santo, il quale, sotto forma di vento solleva le pagine davanti la Vergine.

Perché proprio il vento?

Perché la parola “Spirito” in ebraico ed in greco è legata al concetto di vento, soffio e respiro.

Per concludere, Taormina pensa che la Vergine stia accennando ad un sorriso, contraddicendo l’atmosfera di sorpresa generale che avvolge tutta la composizione.

Questo dettaglio fa pensare che forse la Vergine era già consapevole dell’arrivo dell’Arcangelo e del destino che l’avrebbe attesa.

Questa è soltanto una delle ipotesi che potrebbe spiegare una delle opere d’arte più affascinanti e misteriose di tutti i tempi.

Via

L'articolo Annunciata di Palermo di Antonello da Messina: la storia delle mani più misteriose del mondo proviene da .


Viewing all articles
Browse latest Browse all 581

Trending Articles