Quantcast
Channel: Analisi opere arte
Viewing all articles
Browse latest Browse all 581

“Nighthawks (i nottambuli)” di Edward Hopper: analisi completa del quadro

$
0
0

“Nighthawks (i nottambuli)” di Edward Hopper: analisi completa del quadro
ArteWorld.

Concentriamoci oggi sull’analisi di uno dei quadri più grandi della storia dell’arte mondiale, il quale, oltre ad aver scritto un’importante pagina della storia dell’arte americana grazie alla sua vita e al suo talento, Edward Hopper è passato alla storia fondamentalmente per un quadro che tutti, almeno una volta nella nostra vita abbiamo visto sui libri, pubblicità, televisione, computer o addirittura dal vivo: Nighthawks.

In questo articolo scopriremo tutto quello che c’è da sapere riguardo le Hopper Edward opere, ed in particolare, effettueremo l’analisi de “I nottambuli” Hopper. Il titolo di per se sembra già raccontare la storia del quadro, con dei soggetti facenti parte della realtà quotidiana, ma che al loro interno riescono a raccontare un periodo di storia in modo dettagliato ed interessante. Scopriamo di cosa parla questo “Nighthawks” Hopper in questo articolo.

Edward Hopper - Nighthawks

Anno di produzione: 1942

Dimensioni: 84 cm x 1,52 m

Dove si trova: Art Institute of Chicago Building

Il quadro è ovviamente un grandissimo esempio di arte tradizionale illustrativa, che mette in primo piano lo stile di hopper pittore, che in Edward Hopper “Nighthawks” viene riassunto in poche linee e con grande semplicità. Il contrasto di colori è abbastanza notevole e mette in risalto il chiaro della luce del bar e l’oscurità della notte; questi, sono i colori fondamentali delle immagini New York di notte ed Hopper, da grande pittore americano qual’è, riesce a riproporre alla perfezione sulla tela.

Ma perché questo viene considerato uno tra i più importanti Hopper quadri? Perché, qui vengono rappresentati dei personaggi che in poche mosse riescono a caratterizzare l’America degli anni ’40. Un paese che stava ancora ricucendo le sue ferite dopo la Grande Depressione del 1929, e che presto si sarebbe preparata ad una nuova guerra mondiale. Ecco qual’è il significato di “Nighthawks” Hopper.

Nel quadro vi è dipinto un bar che si trova ad un angolo di una grande città, all’esterno del locale però la città sembra un fantasma, completamente deserta, senza anima viva; tutto si concentra all’interno del bar. Dietro al bancone è presente il barista, unica figura presentata con i colori chiari, che rispecchia la luce elettrica del bar, mentre si trova intento nel suo lavoro. Dall’altra parte del bancone invece vi è un personaggio di spalle e una coppia che guarda il barista. Nessuno parla, ognuno perso all’interno della propria realtà, come se tutto quello che li circondasse non avesse alcuna importanza.

Qui emerge il tema vero del quadro: la solitudine. Hopper più volte a proposito di questo quadro ha detto che non ha voluto rappresentare una solitudine individuale o personale, ma la sensazione di solitudine in una grande città; il sentirsi “vuoto” davanti alla grandezza di una città in continuo fermento, l’essere distaccato da un panorama molto più vasto di quello di una semplice persona. I colori sono con un continuo alternarsi di chiaro e scuro, sia per i vestiti dei protagonisti che per il gioco di ombre; da ricordare che Hopper amava guardare e creare dei chiaroscuri nei suoi quadri.

Ai tempi attuali, questo è uno dei quadri più apprezzati dal pubblico, e allo stesso tempo il tema trattato è molto contemporaneo. A tal proposito, essendo “Nighthawks” uno dei quadri più apprezzati di questo pittore americano, qui sotto potete acquistare una fedele riproduzione di questo quadro ad un prezzo scontatissimo.

Quante volte ci siamo sentiti soli all’interno di una stanza, con i pensieri che volano, persone che parlano e frastuono, mentre all’interno della nostra mente le preoccupazioni hanno creato uno “scudo” impenetrabile da altre persone? Hopper era forse un profeta? No. ha semplicemente messo su tela una sensazione che troppo spesso colpisce molte persone: la solitudine.

“Nighthawks (i nottambuli)” di Edward Hopper: analisi completa del quadro
ArteWorld.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 581

Trending Articles