Quantcast
Channel: Analisi opere arte
Viewing all articles
Browse latest Browse all 581

La tempesta di Giorgione: la storia di un mistero secolare

$
0
0

Voglio parlarti di uno dei quadri più misteriosi di tutta la storia dell’arte. Molti studiosi, critici ed esperti d’arte hanno discusso a lungo (e lo fanno tutt’ora) cercando di capire quale sia il vero significato di questa tela, analizzandone tutti i dettagli presenti nella scena. L’autore di questo celebre enigma è il pittore veneziano Giorgione e l’opera che sto per farti conoscere è intitolata la Tempesta.

Ho deciso di scrivere questo articolo per fare un po’ di chiarezza su questo famoso lavoro e per farti scoprire la storia e tutto quello che c’è da sapere riguardo la tempesta di Giorgione. Quando avrai finito di leggere questo articolo, ti assicuro che:

  • Conoscerai l’identità di colui che ha richiesto la realizzazione di questo dipinto la tempesta
  • Capirai il perché questa tela di Giorgione è considerata una delle opere più enigmatiche di sempre
  • Leggerai le interpretazioni che sono state fornite dai maggiori critici e storici dell’arte che hanno tentato di svelare questo leggendario mistero

E tanto altro ancora.

Sei pronto per conoscere meglio questo lavoro di Giorgione? Cominciamo!

La tempesta Giorgione analisi

“La tempesta” GIorgione

Data di realizzazione: 1502-1503

Dimensioni: 83×73 cm

Dove si trova: Gallerie dell’Accademia, Venezia

STORIA

Te lo dico subito, anche la storia di come l’opera sia arrivata oggi alle Gallerie di Venezia presenta alcuni problemi.

Cominciamo dall’inizio.

Siamo a Venezia nel 1530.

La prima volta che la tempesta di Giorgione fa la sua comparsa è proprio durante quest’anno, quando Marcantonio Michiel scrive tra i suoi appunti di aver visto in casa di Gabriele Vendramin, un quadro che corrisponde alla perfezione alla descrizione di una tempesta identica a quella fatta da Giorgione.

Questa è l’unica testimonianza?

Purtroppo si. L’appunto fatto da Michiel è prova che ci è giunta e che ci ha permesso di dare un’ipotetica data al quadro di Giorgione.

Chi sono i Vendramin?

Si tratta di una prestigiosa famiglia veneziana ed hanno un potere talmente alto che nel ‘400 uno di loro, Andrea Vendramin, è stato Doge di Venezia.

Il fatto che il lavoro di Giorgione la tempesta si trovasse nella casa di Gabriele Vendramin ha spinto gli storici a pensare che fosse sempre lui il committente dell’opera.

Poi cosa succede?

Qualche tempo dopo il Vendramin muore e nel suo testamento raccomanda ai suoi eredi di non vendere (o dividere) assolutamente la sua collezione privata di quadri.

La sua passione per le opere d’arte è un altro dato che dà forza all’ipotesi che potesse essere proprio lui il committente del quadro la tempesta.

Ma nei secoli successivi questa tela sembra sparire del tutto.

Soltanto 4 secoli dopo, precisamente nel 1932, fa nuovamente la sua comparsa tra le proprietà del principe Giovannelli, il quale, poi vende il capolavoro di Giorgione al comune di Venezia.

Da quel momento l’opera è stata trasferita nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia, dove oggi lo puoi ammirare.

DESCRIZIONE

Dà un’occhiata a la tempesta di Giorgione.

La tempesta Giorgione analisi

“La tempesta” GIorgione

A guardarlo così sembra un quadro normalissimo, vero?

Tra poco capirai cosa c’è che non va in questa tela.

Cominciamo dai protagonisti.

Come puoi vedere, sul lato destro c’è una donna quasi del tutto spogliata e seduta tra gli alberi, impegnata ad allattare un bambino.

Particolare donna protagonista allatta bambino zingara carità Eva Giorgione Tempesta analisi

Particolare della protagonista

Si trovano vicino ad un piccolo ruscello.

Adesso, giustamente, potresti chiedermi: che ci fa lì in mezzo ad un prato?

Se fai attenzione, puoi notare che rivolge il suo sguardo direttamente a noi, ignorando del tutto il bambino che stringe tra le braccia; il fatto che ci stia guardando potrebbe far pensare di sapere di essere osservata.

Ma chi sono? Si tratta della Madonna e Gesù Bambino?

Potrebbe essere una possibilità, ma ritengo improbabile che Giorgione dipinga una figura sacra mezza spogliata e in queste condizioni.

A guardarla così, più che la Vergine, assomiglia ad una zingara.

Questo è un soggetto abbastanza popolare nella storia dell’arte: pensa alla Buona Ventura di Caravaggio oppure alla zingara di Franz Hals; sono 2 occasioni in cui la zingara ha un ruolo fondamentale.

Confronto zingara Giorgione Frans Hals Caravaggio analisi

Confronto (da sinistra a destra) della zingara di Giorgione, di Frans Hals e di Caravaggio

L’hai visto l’uomo che sta sulla destra?

Si sto parlando dell’altro protagonista della tempesta Giorgione, quello appoggiato alla lancia.

Particolare uomo protagonista soldato Adamo compagnia della calza Giorgione Tempesta analisi

Particolare del protagonista

Per via della sua arma potresti pensare che si tratta di un comune soldato, ma ci sono alcuni studiosi che, riconoscendo nella donna la figura di Maria, hanno giustamente pensato che lui potesse essere un giovane san Giuseppe.

Ma hai dato un’occhiata al suo vestito? Non li trovi molto variopinti?

Alcuni studiosi pensano che possa essere un membro della Compagnia della Calza, una confraternita molto popolare al tempo e che era solita organizzare eventi musicali e teatrali a Venezia.

Confrontiamo un momento la divisa di quest’uomo con quella di un membro della Compagnia della Calza.

Confronto vestiti protagonista tempesta giorgione compagnia calza Venezia analisi

Confronto tra il protagonista ed un membro della Compagnia della Calza

Si assomigliano un po’, non pensi?

Poi voglio farti notare un’altra cosa.

Ti sei reso conto che i 2 protagonisti non interagiscono tra loro?

Si, lo so che il giovane pare che sia rivolto verso la donna, ma se guardi con attenzione vedrai che non sta parlando.

Particolare sguardo protagonista uomo tempesta Giorgione analisi

Particolare dello sguardo dell’uomo rivolto verso la donna

Sono troppo lontani tra loro per poter discutere, ma se anche così fosse, non pensi che la donna dovrebbe essere girata verso di lui per rispondergli?

Adesso voglio che tu guardi con attenzione quelle rovine che stanno dietro al ragazzo.

So che non ci crederai, ma quelle 2 piccole colonne spezzate sono una parte fondamentale che rende la tempesta di Giorgione uno dei quadri enigmatici più famosi di tutta la storia dell’arte.

Particolare muro colonna spezzata Giorgione tempesta analisi

Particolare delle colonne spezzate

Non trovi abbastanza strano il fatto che siano piantate lì, senza alcun edificio attorno? 

Metti da parte quel muro che sta sulla sinistra più in lontananza: è troppo diverso (e distante) per essere connesso a queste 2 colonnine; senza contare il fatto che sono di 2 colori che non c’entrano niente tra loro.

Allora quale è il suo ruolo?

Come ti ho già detto prima, è molto importante, ma il suo significato è ancora oggetto di discussione tutt’ora.

Tra le tante ipotesi, queste colonne potrebbero rappresentare:

  • La morte, perché le colonne sono un elemento fondamentale dell’architettura degli edifici funerari
  • Le colonne d’Ercole, che in età si pensava segnalassero il confine del mondo conosciuto
  • La famiglia degli Asburgo, dove la colonna è il simbolo di tale famiglia

Ma c’è dell’altro a proposito della città che si vede dietro la tempesta del Giorgione.

Particolare città sfondo Giorgione Tempesta Padova analisi

Particolare della città sullo sfondo

Di che città si tratta?

Facciamo un piccolo ragionamento: Giorgione è un pittore veneziano ed il suo possibile committente (il Vendramin) è sempre di Venezia.

La cosa più logica da pensare è che quegli edifici siano un angolo di Venezia.

Ma non è così semplice.

Quella misteriosa città potrebbe essere Padova.

Cosa c’entra ora Padova?

Per capirlo, devi prima guardare il muro dell’edificio della prima porta sulla destra in questo misterioso lavoro di Giorgione tempesta.

Notato niente di strano?

C’è disegnato sopra una stanga di legno con sotto 4 ruote.

Particolare stemma famiglia Carrara Giogione tempesta analisi

Particolare dello stemma della famiglia Carrara

Quello è il simbolo della famiglia Carrara, un’importante dinastia che abitava proprio a Padova.

Devi sapere che nel 1404-1405 c’è stata la cosiddetta Guerra di Padova, combattuta dalla stessa città e Venezia.

Te la faccio breve: la guerra scoppia perché la famiglia Carrara, molto influente a Padova, approfitta di un temporaneo vuoto di potere a Milano (a causa della morte del Duca di Milano Gian Galeazzo Visconti) per ampliare la propria influenza.

Venezia si rende conto di ciò e comincia a temere che i Carrara possano diventare una minaccia anche per loro prossimamente.

Inoltre, la duchessa Caterina Visconti, che nel frattempo aveva il compito di reggere la città di Milano in attesa che suo figlio raggiungesse la maggiore età per salire al potere, chiede aiuto a Venezia per respingere le aggressioni della famiglia Carrara.

Così scoppia la guerra che nel giro di un anno si conclude con la vittoria da parte di Venezia e la scomparsa della famiglia Carrara.

Nel 1406 Venezia ha annesso ai propri domini la città di Padova, e la famiglia Carrara è sparita nel 1435; nel frattempo, questa politica di conquista da parte di Venezia non è stata molto apprezzata dal Papa, il quale comincia a manifestare un atteggiamento aggressivo nei confronti della Serenissima.

Ma se questa guerra c’è stata un secolo prima della realizzazione di quest’opera, quale è la loro relazione?

Ora ti spiego.

Nel 1508 scoppia la Guerra della Lega di Cambrai (e si concluderà nel 1516), che vede partecipare innumerevoli stati, tutti con un solo obiettivo: arrestare l’espansione di Venezia, ormai diventata una terribile potenza.

Tra gli avversari di Venezia c’è anche lo Stato Pontificio ed il quadro di Giorgione funge, in un certo senso, da avviso: non bisogna esagerare e conquistare terre senza sosta, altrimenti c’è il rischio di finire come i Carrara.

Pensaci un attimo: quando Giorgione dipinse la tempesta era il 1503-1507, e la Guerra della Lega di Cambrai scoppia ufficialmente nel 1508, ma le prime avvisaglie del conflitto ci sono state già tempo prima.

Vuoi un esempio?

La Romagna è un territorio conquistato dalle forze del Papa, ma per una serie di circostanze, i nobili presenti in questa terra hanno deciso di concedersi spontaneamente alla Repubblica di Venezia.

Questo gesto non ha fatto altro che peggiorare i rapporti tra i 2 futuri nemici, portando, in seguito, allo scoppio del grande conflitto.

Questa è soltanto una possibile interpretazione “politica” riguardo la tempesta dipinto, basata sulla data di realizzazione dell’opera ed il simbolo della famiglia Carrara presente sul muro.

Ma andiamo avanti.

Ti sei chiesto perché la tempesta quadro abbia proprio questo nome?

Dà un’occhiata in alto, alle spalle della città dipinta da Giorgione.

Particolare fulmine tempesta Giorgione analisi

Particolare della tempesta

Sta per scoppiare un temporale: il cielo è cupo e si intravedono già alcuni lampi che presto si abbatteranno a terra.

La grande abilità pittorica di Giorgione si vede nel modo in cui dipinge il fulmine: è straordinario e molto realistico.

Se questo quadro fosse davvero una possibile allegoria della Guerra della Lega di Cambrai, allora questo  temporale potrebbe alludere al fatto che presto sarebbe cominciato il conflitto.

Hai notato che i protagonisti non sono preoccupati per l’arrivo di questa tempesta?

Pensandoci un attimo, è una cosa abbastanza strana.

Sembra quasi che Giorgione abbia dipinto 2 scene differenti e che poi le abbia collegate tra loro: nella parte bassa ci sono i personaggi impegnati nelle loro attività, mentre in lontananza si prepara una brutta tempesta; il ponte che sta al centro del quadro funge da parete.

Particolare ponte tempesta Giorgione analisi

Particolare del ponte

Ora fa molta attenzione, sto per mostrarti un dettaglio molto difficile da vedere ad occhio nudo.

Guarda sul tetto dell’edificio più alto che sta sul lato destro del quadro: riesci a vedere l’uccellino bianco che sta lì sopra?

Particolare uccello tempesta Giorgione analisi

Particolare dell’uccello

Per realizzare un particolare così piccolo, Giorgione sicuramente ha usato soltanto un paio di pennellate, come se fosse soltanto uno schizzo; ma questo non vuol dire che sia poco importante.

Capire di che uccello si tratta è abbastanza difficile, ma alcuni studiosi hanno cercato di dare una risposta a questo enigma. Potrebbe trattarsi di:

  • Una cicogna, un tradizionale simbolo della famiglia
  • Un airone, che di solito è un simbolo di buon presagio, ma anche di malinconia
  • Una colomba, la quale alluderebbe alla pace che verrà spazzata via dalla tempesta della guerra

Ma andiamo avanti.

Dà un’occhiata a che straordinario lavoro che Giorgione pittore la tempesta ha realizzato.

La tempesta Giorgione analisi

“La tempesta” GIorgione

Ogni dettaglio è al posto giusto e la scena è stracolma di particolari.

Devi sapere che Giorgione era molto famoso per le sue capacità: in questo lavoro ha mischiato diverse tonalità di verde al blu, ma anche all’argento.

Utilizzando in modo intelligente questi colori, è riuscito a rendere alla perfezione l’atmosfera che si respira prima di una tempesta.

Allo stesso tempo, però, è riuscito anche a rendere sereno e tranquillo tutta la scena che si vede in primo piano, lì dove ci sono la donna, il bambino ed il soldato.

Devi sapere che la tela di Giorgione è stata oggetto di molte analisi ai raggi X.

E sai cos’è saltato fuori?

Analisi raggi X Giorgione tempesta

“La tempesta” Giorgione (analisi ai raggi X)

Che prima di ottenere questo risultato, Giorgione ha fatto un sacco di cambiamenti, modifiche e pentimenti.

Vuoi un esempio?

Nel ruscello che si vede sul lato destro c’era una donna impegnata a lavarsi, ma poi è stata cancellata.

Particolare donna cancellata raggi X tempesta Giorgione

Particolare della donna cancellata

Poi il soldato non doveva proprio esserci: lui è stato un aggiunta successiva.

Che fine ha fatto questa misteriosa donna?

Confronto versione finale analisi raggi X tempesta Giorgione analisi

Confronto tra il quadro finito e l’analisi ai raggi X

Purtroppo non c’è una risposta.

INTERPRETAZIONE

Le ipotesi significato relative a questa tela di Giorgione sono veramente tante.

Ormai è diventata una sorta di sfida cercare di capire chi siano in realtà i 2 protagonisti del quadro e riconoscere la città ritratta sullo sfondo.

Qui sotto ho raccolto le ipotesi più popolari e condivise dagli studiosi a proposito.

Edgar Wind ritiene che i personaggi ritratti sulla tela non siano altro che dei simboli.

Mi spiego meglio: la donna rappresenterebbe la Carità, la quale di solito, in tempi antichi veniva ritratta come una donna impegnata ad allattare.

Il soldato, secondo questa lettura, dovrebbe simboleggiare la forza.

Sono 2 facce della stessa medaglia: forza e carità devono convivere con i pericoli presenti nella realtà e nella natura, qui rappresentati dal fulmine.

Un’altra interessante ipotesi è stata avanzata da Gustav Hartlaub, il quale ha visto nel quadro di Giorgione dei significati alchemici.

Lo studioso pensa che in questa scena siano stati ritratti tutti e 4 gli elementi che compongono la realtà: terra, aria, fuoco ed acqua.

Il critico Maurizio Calvesi, invece ritiene che nel quadro di Giorgione possano esserci dei riferimenti alla filosofia neoplatonica, una scuola di pensiero molto popolare al tempo e che ha influenzato molti altri capolavori, come ad esempio la nascita di Venere del Botticelli.

C’è un’altra spiegazione di cui voglio parlarti, ideata da Salvatore Settis.

Quest’ultimo pensa che i protagonisti del quadro possano essere in realtà Adamo ed Eva.

Il bambino tra le braccia della donna così diventerebbe Caino e la famiglia non si trova più nell’Eden ma sulla terra.

Ed il fulmine?

Secondo questa lettura il fulmine diventerebbe la spada dell’angelo e la luce che si vede tra le nuvole simboleggerebbe Dio che, arrabbiato ha allontanato Adamo ed Eva poiché non hanno rispettato il suo divieto riguardo il mangiare il frutto proibito.

E la colonna che c’entra?

Anche questo dettaglio ha il suo perché.

Se fai attenzione puoi renderti conto che la colonna è spezzata: simboleggia la mortalità dell’uomo e la durata limitata dei beni terreni.

In sintesi, questo lavoro rappresenterebbe la vita dell’uomo dopo la cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso Terrestre.

Ci sono un altro paio di interpretazioni che voglio farti conoscere: quella di Morenghi e quella di Soragni.

Il primo pensa che la donna sia la Sibilla Tiburtina impegnata ad allattare il futuro imperatore Carlo V, mentre l’uomo sarebbe Massimiliano I d’Asburgo; il quadro così acquisirebbe una valenza politica.

Ugo Soragni ha preferito basare la sua interpretazione sui dettagli della città retrostante.

Lui ritiene che si tratti di una veduta di Padova, sia per via dello stemma della famiglia Carrara, ma anche perché il ponte assomiglia molto a quello di San Tommaso, senza contare la grande somiglianza anche della torre in secondo piano con quella dell’Ezzellino.

Confronto torre ezzellino tempesta Giorgione analisi

Confronto del dettaglio del quadro con la torre di Ezzellino.

Il fatto che quella città potrebbe essere Padova darebbe valore all’ipotesi al fatto che Giorgione abbia rappresentato in questo lavoro la conquista della città da parte di Venezia.

I personaggi, così, acquisirebbero i seguenti ruoli: la donna rappresenta Padova che sta allattando (ovvero sta mantenendo “economicamente) la città di Venezia, ed il soldato sarebbe soltanto uno Stradioto, ovvero un mercenario albanese utilizzato spesso nell’esercito veneziano.

L'articolo La tempesta di Giorgione: la storia di un mistero secolare proviene da .


Viewing all articles
Browse latest Browse all 581

Trending Articles