Quantcast
Channel: Analisi opere arte
Viewing all articles
Browse latest Browse all 581

Bacco di Michelangelo Buonarroti: Tutto Per Una Truffa

$
0
0
Bacco di Michelangelo
Il Bacco di Michelangelo
Data di Realizzazione1497
Altezza2,03 m
MaterialeMarmo
Dove si TrovaMuseo Nazionale del Bargello, Firenze
Informazioni Michelangelo Bacco

Caratteristiche chiave

  • L’opera è stata commissionata dal cardinale Raffaele Riario dopo aver scoperto che una statua che aveva comprato del Cupido dormiente era un falso (realizzato da Michelangelo)
  • La statua rappresenta Bacco, il dio romano del vino, ubriaco e con in mano una coppa (con del vino); dietro di lui c’è un satiro seduto che approfitta della condizione del dio per rubargli l’uva che ha nella mano sinistra
  • Il particolare del satiro è stato molto apprezzato perché – oltre ad essere molto realistico – ci spinge a girare intorno alla statua per scoprire tutti i particolari dell’opera

Storia

Il Bacco di Michelangelo è una delle poche sculture del Buonarroti di tema profano e non religioso.

A richiederla è stata il Cardinale Raffaele Riario, nel 1496 per una serie di curiose coincidenze.

Poco tempo prima, infatti, il cardinale ha comprato una statua di un Cupido dormiente che gli è stata venduta come un antico lavoro ritrovato a seguito di uno scavo archeologico.

Una volta fatto analizzare, però, scopre che si tratta di un ottimo falso.

Decide di indagare e manda Jacopo Galli, il suo agente, a scoprire chi è stato l’autore di questa scultura.

Jacopo comincia a lavorare sul caso ed arriva a Firenze, da Michelangelo Buonarroti.

È stato lui a realizzare quest’opera, senza sapere però che le sue sculture venivano spacciate per autentiche opere antiche.

Jacopo Galli porta Michelangelo a Roma, perché il cardinale lo vuole conoscere.

E quando si incontrano, Riario gli offre un lavoro.

Deve realizzare una statua in stile antico: un Bacco.

Michelangelo accetta ed impiega esattamente un anno per portare a termine l’incarico (da luglio 1496 a luglio 1497).

Anche se è la prima volta che lavora su un’opera dovendo rispettare le caratteristiche della statuaria classica, il risultato finale è incredibile.

Ma poi – non si sa per quale ragione – il cardinale Riario rifiuta il lavoro. Forse ha cambiato idea e non vuole più lavori del genere nella sua collezione.

Per fortuna la statua non viene messa via, anzi, decide di prenderla Jacopo Galli per metterla dentro la sua casa a San Lorenzo in Damaso.

Nel 1571-1572 viene comprata da Francesco I de’ Medici per 240 ducati e così finisce a Firenze. In seguito viene spostata negli Uffizi e poi alla fine nel Museo del Bargello una volta che viene messa in ordine tutta la collezione di statue nel 1865.

Oggi è ancora esposta lì.

Descrizione

Il protagonista della statua è Bacco, il dio del vino.

Michelangelo lo rappresenta ubriaco e con una coppa di vino in mano.

Particolare della coppa Bacco Michelangelo
Particolare della coppa del Bacco Michelangelo

Dietro di lui c’è un piccolo satiro seduto su un tronco, che approfitta della situazione per assaggiare di nascosto l’uva che Bacco ha nella mano sinistra.

Particolare Satiro Bacco Michelangelo
Particolare del satiro dietro Bacco

Curiosità: La presenza del satiro non ha una funzione simbolica, ma ci spinge a girare intorno alla statua (e non guardarla solo di fronte) per osservare tutti i dettagli.

Il satiro è rifinito nei minimi dettagli ed è stato molto apprezzato dai colleghi di Michelangelo perché è molto realistico.

Particolare del Satiro di Bacco di Michelangelo
Particolare del Satiro

Parlando di realismo, Bacco è reso alla perfezione nella sua ubriachezza: è incerto ed oscilla; anche la sua espressione è tipica di un ubriaco e lascia trapelare qualche allusione sessuale.

Particolare ondeggiare corpo espressione Bacco Michelangelo
Particolare dell’ondeggiamento di Bacco (sinistra) e dell’espressione (destra)

Bacco in testa ha una ghirlanda con foglie di vite e grappoli d’uva.

Particolare corona viti Bacco Michelangelo
Particolare della corona di viti

E, nella mano sinistra – la stessa con cui regge l’uva – mantiene una pelle di tigre o leopardo (sono animali legati a Bacco) che simboleggia la liberazione dell’anima umana dal mondo terreno.

Particolare pelle tigre leopardo Bacco Michelangelo
Particolare della pelle di tigre (?)

L'articolo Bacco di Michelangelo Buonarroti: Tutto Per Una Truffa proviene da .


Viewing all articles
Browse latest Browse all 581

Trending Articles